la storia - Il Mandriolo

A.s.d. "Il Mandriolo"
Equitazione di campagna
A.s.d.
Il Mandriolo
Gabbro (LI)
Vai ai contenuti
Home > Galleria > Ippovie > Ippovie 2008 Bolgheri > la storia                   
 |  
Inaugurazione del tratto Livorno-Montioni dell’Ippovia Toscana
I preparativi:

Questo tratto lungo 220 km è costato 4 anni di lavoro al quale il nostro presidente Euro Giusti ha contribuito in prima linea come membro dell’Associazione Sentieri Etruschi, un associazione che si è costituita proprio con lo scopo di realizzare il Progetto Ippovia in collaborazione con la provincia di Livorno.

Sono stati individuati sentieri abbandonati da decenni, trovate le soluzioni per ripristinarli ed avviate le trattative con i proprietari dei terreni che venivano attraversati dal percorso. Per renderle praticabili i sentieri sono stati ripuliti dalla vegetazione,  il fondo è stato spianato ove necessario e ed è stato fatta la regimazione delle acque piovane; infine è stata realizzata la segnaletica lungo tutto il percorso.

Nel Settembre 2008 il percorso era quasi giunto al suo completamento, mancavano da risolvere solo alcuni piccoli intoppi e fu deciso di presentare i 220 km di Ippovia Livorno - Montioni al pubblico con un grande evento inaugurale nel caratteristico e pittoresco borgo di Bolgheri, organizzato da Sentieri Etruschi e dalla Provincia di Livorno.


La manifestazione:
Il 25 Settembre 2008 noi siamo partiti a cavallo dal Gabbro facendo un bellissimo trekking di tre giorni con tappa a Riparbella al C.I. Poggettini e poi a Bibbona al Podere S.Maria. Strada facendo molti altri cavalieri si sono uniti a noi e tutto questo è stato documentato da Giulia tramite un bellissimo racconto fotografico.  Un altro folto gruppo invece è partito da Venturina e così il 27 Settembre  si sono radunati oltre 150 cavalieri ed alcune carrozze per sfilare nelle vie antiche del borgo e lungo il famoso viale dei cipressi di Bolgheri.
La sfilata è terminata al Podere Alberto che per l'occasione era stato trasformato in una grande area festa. Siamo stati accolti da una banda musicale e poi ci siamo schierati davanti al palco delle autorità dal quale sono intervenuti i sindaci di Bibbona e di Castagneto Carducci, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, l'assessore all'ambiente della Provincia Anna Marocco ed il presidente di Sentieri Etruschi Franco Rossi.
Alla fine i cavalli sono stati legati alle poste, abbeverati e governati e noi ci siamo gustati i prodotti gastronomici tipici e l'ottimo vino offerti agli stand allestiti nel vecchio edificio poderale. Nel pomeriggio il pubblico è stato intrattenuto con l'esibizione dei falconieri, il carosello dei butteri dell'Alta Maremma e tanti altri spettacoli.


Privacy Policy
Questa associazione partecipa al progetto
per la salvaguardia e la promozione del territorio dei Monti Livornesi
A.s.d. "Il Mandriolo"
Via Miramare 73A
Rosignano M.mo, Loc. Gabbro (LI)
Cod. fisc.: 01427810499
siamo nel
Torna ai contenuti