
Siamo un'associazione sportiva dilettantistica affiliata alla
che ha come finalità principale la promozione dell'equitazione di campagna.

Chi si associa a noi non è spinto dall'agonismo, ma dalla passione per il cavallo inteso come amico, come compagno del quale prendersi cura nella migliore maniera possibile; un amico che va capito e con il quale si condivide una parte importante della propria vita.
Per partecipare alle nostre passeggiate ed ai nostri trekking non è necessario avere una preparazione da concorsi.... ma per stare diverse ore in sella un buon assetto è indispensabile, non solo per il benessere nostro ma anche per quello del cavallo.
Non siamo una scuola di equitazione e non abbiamo cavalli da affittare, ma se siete ancora alle prime armi con il vostro cavallo, da noi troverete chi è in grado di aiutarvi con pazienza e competenza! Dopo alcune lezioni nel campo scuola riuscirete presto ad uscire con noi in campagna aperta.
Cerchiamo di insegnare a vivere con il cavallo rispettando le sue vere esigenze, la sua libertà di movimento, di capire le sue reazioni e di adottare metodi educativi etologici e non repressivi.
L'attività di equitazione di campagna ci porta inoltre a cercare di individuare, mantenere e tutelare i percorsi naturali che permettono a chi viaggia a cavallo (e anche a piedi o in bicicletta) di attraversare il nostro meraviglioso paesaggio collinare toscano senza dover ripiegare sulle strade trafficate, cosa che diventa sempre più difficile a causa della sempre più frequente asfaltatura delle strade bianche, della chiusura impropria di percorsi storici da parte di proprietari terrieri, della mancata manutenzione dei sentieri esistenti e del loro degrado, dovuto alla vegetazione che cresce, agli alberi che cadono, all'acqua piovana, e molte volte purtroppo al passaggio improprio di mezzi motorizzati non autorizzati.

Occhi sulle Colline
L'a.s.d. "Il Mandriolo" aderisce al progetto "Occhi sulle Colline", un coordinamento di molte Associazioni ambientaliste e sportive nato con l'intento primario di condividere e diffondere conoscenze e informazioni sul territorio delle colline livornesi tra tutte le realtà che già vi operano in modo sostenibile e tutti coloro che in qualche modo lo vivono, lo esplorano e lo studiano.
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma web interattiva come punto d'incontro della "comunità" del territorio, come punto di ricezione e selezione delle informazioni e come punto di partenza per la creazione di gruppi di lavoro che opereranno direttamente sul territorio.
L'interazione e lo scambio di informazioni, la conoscenza di molteplici punti di vista, la comune finalità della tutela e della valorizzazione del proprio territorio, sono i presupposti per portare tutte le realtà, attraverso un percorso partecipato, alla realizzazione di una MAPPA DI COMUNITA' che possa fotografare la situazione attuale del territorio e lavori ad uno sguardo condiviso sul futuro.
L'interazione e lo scambio di informazioni, la conoscenza di molteplici punti di vista, la comune finalità della tutela e della valorizzazione del proprio territorio, sono i presupposti per portare tutte le realtà, attraverso un percorso partecipato, alla realizzazione di una MAPPA DI COMUNITA' che possa fotografare la situazione attuale del territorio e lavori ad uno sguardo condiviso sul futuro.
Attualmente "Occhi sulle Colline" partecipa al Tavolo di Confronto tra la Regione Toscana, i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e le Associazioni per il piano di gestione del nuovo "Sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi - Isola di Biodiversità"
Diventare soci
La quota associativa all'asd Il Mandriolo è di €_50,00, con validità dal giorno feriale successivo al versamento della quota e generalmente fino al 31 dicembre.
La quota comprende:
1) l’assicurazione contro infortuni derivanti dall’equitazione
N.b.: è necessario depositare presso l’associazione il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica
2) l’assicurazione di responsabilità civile per danni causati dal cavallo
3) la patente base che abilita il cavaliere a condurre il proprio cavallo sulle strade pubbliche
4) il diritto di usufruire delle strutture del centro quali campo, tondino (quando sono PRATICABILI!), selleria, clubhouse ecc.
5) la possibilità di ricoverare il proprio cavallo nelle strutture del centro, dietro versamento di una quota supplementare e quando vi è disponibilità di posto.
N.b.: è necessario depositare presso l’associazione il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica
2) l’assicurazione di responsabilità civile per danni causati dal cavallo
3) la patente base che abilita il cavaliere a condurre il proprio cavallo sulle strade pubbliche
4) il diritto di usufruire delle strutture del centro quali campo, tondino (quando sono PRATICABILI!), selleria, clubhouse ecc.
5) la possibilità di ricoverare il proprio cavallo nelle strutture del centro, dietro versamento di una quota supplementare e quando vi è disponibilità di posto.
I soci sono tenuti ad osservare il REGOLAMENTO INTERNO:
Regolamento interno :
L’A.S.D. Il Mandriolo, affiliata all UISP, pratica l’equitazione di campagna e mette a disposizione dei soci le seguenti strutture: Campo scuola, tondino, clubhouse, bagno, selleria.
Orario di apertura: l’ accesso alle strutture è consentito dalle ore 8 in poi, la chiusura varia in base alla luce naturale e dipende quindi dalla stagione. Su richiesta ad uno dei gestori è possibile accedere ad orari diversi.
I soci maggiorenni sono autorizzati ad allenarsi individualmente sia all’interno che fuori dalle strutture dell’associazione; i soci minorenni possono allenarsi solamente in presenza di un socio maggiorenne espressamente autorizzato dai genitori o dai genitori stessi (o chi ne ha le veci).
I soci dell’A.S.D. Il Mandriolo hanno la possibilità di ricoverare i propri cavalli presso le strutture dell’associazione, alle seguenti condizioni:
- La quota per il mantenimento dei cavalli va versata anticipatamente con cadenza minima mensile; l’importo stabilito può subire variazioni in base alle spese di gestione.
- La disdetta di un paddock o di un box va effettuata con un anticipo di almeno un mese, altrimenti la quota deve essere corrisposta anche in assenza del cavallo.
- La quota mensile comprende l’alloggio del cavallo in un paddock con capanna oppure in un box, la pulizia e la manutenzione del box o del paddock e della capanna, la somministrazione di acqua, di due razioni giornaliere di fieno ed una somministrazione giornaliera di mangime.
- La quota per il mantenimento del cavallo offre altresì la possibilità al socio di tenere nella selleria una sella a cavallo con i relativi finimenti e, previo accordo con il presidente, di collocare nell'apposito box della stalla un armadietto per oggetti personali.
- NB.: in selleria vanno tenuti soltanto selle, finimenti e sottosella ben asciutti. Ogni altro oggetto va posto nel proprio armadietto oppure portato a casa.
- Non è consentito depositare del mangime personale nelle strutture dell’associazione.
- Le spese veterinarie, di mascalcia, di pareggio ed ogni altra spesa non prevista da questo regolamento sono a carico del proprietario
- Soltanto i soci in regola con la quota associativa annuale o persone espressamente autorizzate dal presidente possono condurre i cavalli fuori dai propri recinti e maneggiarli o montarli nell’ambito delle strutture dell’associazione.
- Senza esplicita autorizzazione da parte del presidente è vietato portare i cavalli in recinti diversi dai propri e/o lasciarli liberi fuori dagli spazi appositamente recintati e messi in sicurezza.
- Ognuno è responsabile dei danni provocati dal cavallo che conduce!