Il Mandriolo
______ " Il Mandriolo" _______________________
è un associazione sportiva dilettantistica affiliata alla FITETREC-ANTE
che ha lo scopo di promuovere l'equitazione di campagna.
Chi si associa a noi non è spinto dall'agonismo, ma dalla passione per il cavallo inteso come amico,
come compagno del quale prendersi cura nella migliore maniera possibile, che va capito
e con il quale si condivide una parte importante della propria vita.
Per partecipare alle nostre passeggiate ed ai nostri trekking non è necessario avere una
preparazione da concorsi.... ma per stare diverse ore in sella un buon assetto è indispensabile,
non solo per il benessere nostro ma anche per quello del cavallo.
Non siamo una scuola di equitazione e non abbiamo cavalli da affittare,
ma se siete ancora alle prime armi con il vostro cavallo, da noi troverete chi è in grado
di aiutarvi con pazienza e competenza!
Con alcune lezioni nel campo scuola riuscirete presto ad uscire con noi in campagna aperta.
I nostri obiettivi:
La nostra è un associazione senza scopo di lucro
che si prefigge di promuovere l’equitazione di
campagna, nel rispetto del benessere del cavallo
e della salvaguardia della natura.
Cerchiamo di mantenere e di incrementare
i percorsi naturali che permettono a chi viaggia
a cavallo (ed anche a piedi o in bicicletta) di
attraversare il nostro meraviglioso paesaggio
collinare toscano senza dover ripiegare sulle
strade trafficate, cosa che diventa sempre più
difficile a causa della continua asfaltatura delle
strade bianche, della chiusura impropria di
percorsi storici da parte di proprietari terrieri,
della mancata manutenzione dei sentieri esistenti
e del loro disfacimento a causa del passaggio di
mezzi motorizzati.
Promuoviamo il turismo di campagna per
mantenere le bellezze naturali del nostro paese,
cercando anche la collaborazione degli Enti
Pubblici Locali e delle altre associazioni e delle
strutture private del nostro territorio che
condividono questo obiettivo.
Cerchiamo di insegnare a vivere con il cavallo
rispettando le sue vere esigenze, la sua libertà
di movimento, di capire le sue reazioni e di
adottare metodi educativi etologici e non
repressivi.
Menu di sezione: